1° incontro – 14 novembre 2022
ore 15.00-16.00
Funzionamento della formazione integrata: metodo casistico
Introduzione al secondo modulo
(avv. ti Cristiana Senin/Francesco Cardile/Pietro Giampaolo)
ore 16.00-17.00
La Convenzione EDU ed i suoi riflessi sul sistema penale
Diritto penale
(avv. prof. Francesco Mazzacuva)
ore 17.00-18.00
Questioni attuali in tema di locazione
Diritto civile e procedura civile
(avv. Saverio Luppino)
2° incontro – 21 novembre 2022
ore 15.00-16.00
Il rapporto tra norme costituzionali ed europee
Diritto costituzionale
(prof.ssa Francesca Minni)
ore 16.00-17.00
I contratti atipici, misti e collegati
Diritto civile
(avv. prof.ssa Alessandra Spangaro)
ore 17.00-18.00
Il reperimento delle fonti nelle banche-dati istituzionali
Tecnica di ricerca delle fonti
(dott. Andrea Boari)
3° incontro – 24 novembre 2022
ore 15.00-16.00
Le tematiche più rilevanti nell’ambito urbanistico
Diritto amministrativo
(avv. Federico Gualandi)
ore 16.00-17.00
Il regime della nullità degli atti del procedimento penale
Diritto processuale penale
(avv. Salvatore Tesoriero)
ore 17.00-18.00
La nuova materialità del reato di traffico di influenze
Diritto penale
(avv. Francesco Cardile)
4° incontro – 28 novembre 2022
ore 15.00-16.00
Il rapporto dell’avvocato con i colleghi
Ordinamento e deontologia forense
(avv. Claudio Calabrese)
ore 16.00-17.00
Separazione e divorzio: profili personali e patrimoniali
Diritto civile
(avv. Stefania Tonini)
ore 17.00-18.00
La comparsa conclusionale e la memoria di replica
Diritto processuale civile
(avv. Silvia Pirri)
5° incontro – 1 dicembre 2022
ore 15.00-16.00
Il rito abbreviato ed il c.d. patteggiamento
Diritto processuale penale
(avv. Stefania Martelli)
ore 16.00-17.00
Il rapporto tra giurisdizione civile e canonica
Diritto ecclesiastico
(avv. Andrea Montanari)
ore 17.00-18.00
Riconoscimento ed esecuzione di atti e decisioni straniere
Diritto internazionale privato
(avv. Jacopo Mannini)
6° incontro – 5 dicembre 2022
ore 15.00-16.00
Le unioni di fatto e la filiazione
Diritto civile
(avv. Monia Aquili)
ore 16.00-17.00
La difesa dall’attività sanzionatoria dell’ufficio erariale
Diritto tributario
(avv. prof. Francesco Tundo)
ore 17.00-18.00
La concorrenza sleale ed i suoi rimedi
Diritto commerciale
(avv. Antonio Fraticelli)
7° incontro – 12 dicembre 2022
ore 15.00-16.00
L’omicidio e le lesioni personali in ambito stradale
Diritto penale
(avv. Matteo Leonida Mattheudakis)
ore 16.00-17.00
L’abuso d’ufficio tra norme e prassi interpretative
Diritto penale
(avv. Francesco Cardile)
ore 17.00-18.00
La disciplina amministrativa dell’anticorruzione: la tutela del dipendente che segnala gli illeciti (c.d. whistleblower)
Diritto amministrativo
(avv. Giulia Mattioli)
8° incontro – 15 dicembre 2022
ore 15.00-16.00
L’appello e la sua funzione ampiamente devolutiva
Diritto processuale civile
(avv. Silvia Pirri)
ore 16.00-17.00
Le richieste cautelari nel procedimento civile
Diritto processuale civile
(avv. Sandro Corona)
ore 17.00-18.30
La logica e la retorica nel processo penale
Linguaggio/argomentazione
(prof. Bruno Capaci)
9° incontro – 9 gennaio 2023
ore 15.00-16.00
Il contratto preliminare
Diritto civile
(avv. Federico Alzona)
ore 16.00-17.00
Recenti sviluppi interpretativi in tema di corruzione
Diritto penale
(avv. prof. Davide Tassinari)
ore 17.00-18.00
Ricerca di argomenti e criteri di elaborazione nei pareri
Tecniche di redazione del parere civile
(avv. Grazia Gamberini)
10° incontro – 12 gennaio 2023
ore 15.00-16.00
Le varie ipotesi di truffa
Diritto penale
(avv. Matteo Casalini)
ore 16.00-17.00
Il processo amministrativo di primo grado
Diritto processuale amministrativo
(avv. Stefano Colombari)
ore 17.00-18.00
L’efficacia del diritto dell’UE e della CEDU nel diritto interno e strumenti di risoluzione dei contrasti: precipitati applicativi in materia penale
Diritto dell’Unione Europea
(avv. Giorgia Galli)
11° incontro – 16 gennaio 2023
ore 15.00-16.00
Recenti orientamenti in tema di condominio
Diritto civile
(avv. Saverio Luppino)
ore 16.00-17.00
Comunione legale e scioglimento: recenti arresti interpretativi
(avv. prof. Barbara Ruggini)
12° incontro – 19 gennaio 2023
ore 15.00-16.00
L’accesso abusivo al sistema informatico e i computer crimes
Diritto penale
(avv. Riccardo Fresa)
ore 16.00-17.00
La successione legittima e testamentaria
Diritto civile
(dott.ssa Maria Luisa Cenni – notaio)
ore 17.00-18.00
La transazione nelle controversie civili – La mediazione
Diritto civile e processuale civile
13° incontro – 23 gennaio 2023
ore 15.00-16.00
I vizi del testamento
Diritto civile
(dott.ssa Maria Luisa Cenni – notaio)
ore 16.00-17.00
Il procedimento amministrativo e la sua struttura
Diritto amministrativo
(avv. Barbara Simoni)
ore 17.00-18.00
La giustizia riparativa
Ordinamento penitenziario
(prof. Davide Bertaccini)
14° incontro – 26 gennaio 2023
ore 15.00-16.00
La causalità in ambito sanitario
Diritto penale
(avv. Gian Marco Caletti)
ore 16.00-17.00
Le peculiarità del processo del lavoro
Diritto del lavoro
(avv. Jacopo Mannini)
15° incontro – 30 gennaio 2023
ore 15.00-16.00
Gli obblighi previdenziali e fiscali dell’avvocato
Contribuzione e previdenza
(avv.ti Giovanni Cerri/ Ercole Cavarretta)
ore 16.00-17.00
Estorsione ed esercizio arbitrario delle proprie ragioni
Diritto penale
(avv. Antonio Bonfiglioli)
16° incontro – 2 febbraio 2023
ore 15.00-16.00
L’ignoranza dell’età della vittima nei delitti sessuali
Diritto penale
(avv. Giulia Maria Bellipario)
ore 16.00-17.00
Gli organi giudicanti e requirenti nel sistema nazionale
Ordinamento giudiziario
(prof.ssa Daniela Cavallini)
ore 17.00-18.00
La responsabilità erariale Diritto amministrativo
(avv. Barbara Simoni)
17° incontro – 6 febbraio 2023
ore 15.00-16.00
I rapporti fiduciari
Diritto civile
(avv. Anna Paola Tonelli)
ore 16.00-17.00
La deontologia dell’avvocato nel processo
Deontologia forense
(avv. Chiara Rigosi)
ore 17.00-18.00
Il procedimento amministrativo e la sua struttura
Diritto amministrativo
(avv. Barbara Simoni)
18° incontro – 9 febbraio 2023
ore 16.00-18.00
Simulazione di un Processo Penale: La celebrazione della udienza preliminare
Diritto processuale penale
(avv. Pietro Giampaolo, prof. avv. Daniele Vicoli)
Recupero – 17 febbraio 2023
ore 15.00-16.00
Tecnologie e risorse umane nell’organizzazione del lavoro
Organizzazione studio
(avv. Giovanni Delucca)
ore 16.00-17.00
La costituzione nel giudizio cautelare amministrativo.
Diritto amministrativo
(avv. Barbara Simoni)
ore 17.00-18.00
Il rapporto tra norme costituzionali ed europee
Diritto costituzionale
(prof.ssa Francesca Minni)
Recupero – 27 febbraio 2023
ore 16.00-17.00
La divisione ereditaria e l’azione di riduzione
Diritto civile
(dott.ssa Maria Luisa Cenni – notaio)
ore 17.00-18.00
Il dibattimento e le nuove contestazioni
Diritto processuale penale
(avv. Salvatore Tesoriero)
Le lezioni – nelle discipline previste dal D.M. 17/18 – si terranno generalmente con cadenza bisettimanale